30 aprile 2024
È un servizio che svolge attività di accoglienza, ascolto, orientamento e
prima consulenza ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e
sulle opportunità offerte dal sistema di welfare in Valle d’Aosta.
Si articola in 8 punti di accesso sul territorio regionale che forniscono
informazioni chiare ed aggiornate sui servizi e sulle modalità per accedervi.
PERCHÉ RIVOLGERSI AL PUA?
I cittadini potranno rivolgersi ad uno degli 8 punti attivi sul territorio
regionale per ottenere, in modo rapido e semplifi cato, informazioni inerenti
i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari di natura pubblica o offerti dalle
associazioni di volontariato, dalle cooperative sociali e da altri soggetti
privati. Il PUA fornisce, infatti, per le varie tipologie dei cittadini (minori,
adulti, anziani, famiglie, persone con disabilità ecc…) informazioni sui
servizi presenti sul territorio (collocazione territoriale, funzioni, referenti
istituzionali, criteri di accesso e costi…) e sulle modalità e le procedure per
la presentazione delle domande e della documentazione per accedervi.
prima consulenza ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e
sulle opportunità offerte dal sistema di welfare in Valle d’Aosta.
Si articola in 8 punti di accesso sul territorio regionale che forniscono
informazioni chiare ed aggiornate sui servizi e sulle modalità per accedervi.
PERCHÉ RIVOLGERSI AL PUA?
I cittadini potranno rivolgersi ad uno degli 8 punti attivi sul territorio
regionale per ottenere, in modo rapido e semplifi cato, informazioni inerenti
i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari di natura pubblica o offerti dalle
associazioni di volontariato, dalle cooperative sociali e da altri soggetti
privati. Il PUA fornisce, infatti, per le varie tipologie dei cittadini (minori,
adulti, anziani, famiglie, persone con disabilità ecc…) informazioni sui
servizi presenti sul territorio (collocazione territoriale, funzioni, referenti
istituzionali, criteri di accesso e costi…) e sulle modalità e le procedure per
la presentazione delle domande e della documentazione per accedervi.
Allegati
- Brochure illustrativa del servizio[.pdf 907,79 Kb - 30/04/2024]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Servizi Socio-assistenziali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Bastrenta Silvia | ||||||||||||
Referente | Dott.ssa Bus Angela | ||||||||||||
Indirizzo | Località Capoluogo, 27 | ||||||||||||
Telefono |
sede 0125.344075 - microcomunità di Gaby tel. 0125.345985 microcomunità di Gressoney-Saint-Jean tel. 0125.355142 |
||||||||||||
a.bus@cm-walser.vda.it silvia.bastrenta@cm-walser.vda.it |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|