Pianaz-Alpe Kocia
Pianaz-Alpe Kocia
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Gaby (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Pianatz 1.120 mt. |
Punto di arrivo | Alpe Kocia 1.582 mt. |
Tempo percorrenza | Salita: 1 h. 20 min. - Discesa: 1 h. 00 min. |
Grado di difficoltà | E (escursionisti di media preparazione) |
Dislivello | 462 mt. |
Caratteristiche | Punti di sosta ed interesse intermedi: Alpe Walguiweyra (1.464 mt. – 50 min. circa) |
Guide e carte | Numero di segnavia 7A |
Modalità di accesso | accesso libero - https://www.monterosaoutdoor.it/ |
Descrizione del percorso
Raggiunto il piazzale asfaltato del Pianatz, si seguono le indicazioni dell’itinerario su palina che guidano lungo la pista sterrata pianeggiante fino ad un bivio a cui si tiene la sinistra; la pista inizia a salire fino a toccare la casa del Pianatzet (10 min.).
Aggirata una rupe, si inizia, sulla sinistra, il tracciato su sentiero, con un breve traverso nel bosco misto fino ad una pietraia, da cui il tracciato inizia a salire ripido; con un’alternanza di radure e boscaglie, si raggiungono le case di Boalma e di Walguiweyra desut (30 min.). Da qui il sentiero entra in un bel bosco misto di faggio e abete rosso fino a sbucare davanti ai due ruderi di Walguiweyra desor (15 min.), oramai circondati da vegetazione.
Si prosegue nel fitto bosco, su sentiero meno evidente ma sempre segnalato, aggirando sulla destra una serie di due rupi, giungendo alla radura, ancora discretamente evidente, dell’alpe Kocia (25 min.), composta da due ruderi.
Curiosità e approfondimenti sull'itinerario
Si segnala un appartato belvedere, un po’ soffocato dalla vegetazione, seguendo il crinale boscoso dell’alpe Kocia per una cinquantina di metri.
L’itinerario rappresenta un’altra possibilità, un po’ più impegnativa, per raggiungere il villaggio walser di Niel; all’alpe Kocia, infatti, si interseca l’Alta Via, sul cui tracciato, verso sinistra, si raggiunge Niel, in circa 30 minuti.
Raggiunto il piazzale asfaltato del Pianatz, si seguono le indicazioni dell’itinerario su palina che guidano lungo la pista sterrata pianeggiante fino ad un bivio a cui si tiene la sinistra; la pista inizia a salire fino a toccare la casa del Pianatzet (10 min.).
Aggirata una rupe, si inizia, sulla sinistra, il tracciato su sentiero, con un breve traverso nel bosco misto fino ad una pietraia, da cui il tracciato inizia a salire ripido; con un’alternanza di radure e boscaglie, si raggiungono le case di Boalma e di Walguiweyra desut (30 min.). Da qui il sentiero entra in un bel bosco misto di faggio e abete rosso fino a sbucare davanti ai due ruderi di Walguiweyra desor (15 min.), oramai circondati da vegetazione.
Si prosegue nel fitto bosco, su sentiero meno evidente ma sempre segnalato, aggirando sulla destra una serie di due rupi, giungendo alla radura, ancora discretamente evidente, dell’alpe Kocia (25 min.), composta da due ruderi.
Curiosità e approfondimenti sull'itinerario
Si segnala un appartato belvedere, un po’ soffocato dalla vegetazione, seguendo il crinale boscoso dell’alpe Kocia per una cinquantina di metri.
L’itinerario rappresenta un’altra possibilità, un po’ più impegnativa, per raggiungere il villaggio walser di Niel; all’alpe Kocia, infatti, si interseca l’Alta Via, sul cui tracciato, verso sinistra, si raggiunge Niel, in circa 30 minuti.