aller au contenu aller au menu principal

La commune de Unité des Communes valdôtaines Walser appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

FAQ - AVVIO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO

5 juin 2017

A COSA SERVE IL TRIBUTO CHE PAGO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI?
Serve a coprire il 100% dei costi sostenuti per la gestione dei rifiuti: quindi il costo del servizio di raccolta, trasporto, gestione amministrativa, recupero e smaltimento.

ALLORA SE IL COSTO DEL SERVIZIO AUMENTA, AUMENTERANNO ANCHE I TRIBUTI?
Assolutamente sì. La normativa nazionale impone che ogni investimento e costo di gestione dovuto al ciclo dei rifiuti urbani deve essere finanziato al 100% dai proventi derivanti dai tributi pagati dalle utenze.

COS’È LA TARIFFA PUNTUALE DEI RIFIUTI?
È un metodo di calcolo del corrispettivo dovuto per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti che tiene conto anche della quantità dei rifiuti prodotta da ogni singola utenza, nel nostro caso della quantità dei rifiuti indifferenziati (residuo secco) prodotti.

COME SI STABILISCE LA QUANTITÀ DI RIFIUTI PRODOTTA DA OGNI SINGOLA UTENZA?
Il sistema è basato sul rilevamento del volume prodotto da ogni singola utenza. Abbiamo definito un numero preciso di sacchetti per le utenze domestiche, basato sul numero degli occupanti (le seconde case sono equiparate a tre occupanti), e per le attività non domestiche, parametrate in base all’attività svolta e alla superficie dichiarata a ruolo.
A ogni sacchetto prepagato conferito corrisponde un volume di rifiuto non riciclabile. La misurazione del volume di rifiuti prodotto da ciascuna utenza sarà effettuata contabilizzando i sacchi conferiti.

PERCHÈ FACCIAMO LA SPERIMENTAZIONE?
Lo scopo della sperimentazione è quello di calibrare il quantitativo di sacchi prepagati da fornire annualmente alle famiglie sulla base delle reali produzioni di rifiuto non riciclabile e creare così i presupposti per la formulazione di una tariffa puntuale più equa. La normativa italiana prevedeva il passaggio a tariffazione puntuale già dagli anni 90’, ma solo in poche realtà questa è diventata realtà. La tariffazione puntuale induce gli utenti ad una maggiore responsabilizzazione nella gestione dei propri rifiuti, determinando anche effetti positivi in termini di rifiuti complessivamente prodotti.
È stato scelto il sistema basato sul sacco prepagato in quanto è sicuramente quello che comporta minore spesa per l’Amministrazione e quindi per il cittadino.

NON SI POTEVA EVITARE LA SPERIMENTAZIONE?
Avremmo potuto introdurre altri sistemi per raggiungere l’obiettivo, ma abbiamo deciso di utilizzare questo perché è sicuramente quello che comporta minore spesa per l’Amministrazione e quindi per il cittadino. Per questo motivo chiediamo a tutti la massima partecipazione alla sperimentazione. Se questa dovesse fallire dovremo introdurre altri sistemi di rilevamento molto più costosi sia come investimento che come gestione che potrebbero portare sino a triplicare i tributi all’utenza.

COME FUNZIONA LA SPERIMENTAZIONE?
Ad ogni utenza sarà fornito un quantitativo determinato di sacchi da utilizzarsi per il conferimento dei rifiuti indifferenziati (residuo secco non recuperabile). Il loro utilizzo sarà tassativamente obbligatorio. È fondamentale pertanto che tutti si impegnino nel fare la raccolta differenziata in modo tale da utilizzare i sacchi forniti solo per ciò che effettivamente non può essere differenziato e riciclato. È altrettanto importante impegnarsi a depositare i sacchi nell’apposito contenitore stradale quando sono effettivamente pieni.

COSA CAMBIA RISPETTO A PRIMA?
Nulla, circa le modalità di conferimento, l’unica differenza per gli utenti consta nell’obbligo di utilizzare esclusivamente i sacchi prepagati, distribuiti dall’Unité, per il conferimento del rifiuto indifferenziato (residuo secco).

LA SPERIMENTAZIONE È OBBLIGATORIA?
SÌ, ed è fondamentale l’adesione di tutta la collettività, comprese le utenze relative a seconde case e le attività commerciali. Il mancato utilizzo dei sacchi può determinare una sanzione.

DOVE SI RITIRANO I SACCHI?
È possibile ritirare i sacchetti presso gli uffici dei Comuni di Gressoney-la-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Gaby, presso l’Unité des Communes valdôtaines Walser e presso gli ecocentri di Issime e Gressoney-Saint-Jean, durante in normale orario di apertura al pubblico.

HO UNA SECONDA CASA CHE UTILIZZO SOLO IN AGOSTO PER UNA VACANZA, DEVO PER FORZA RITIRARE I SACCHI ADESSO?
No, l’importante è ritirarli per il periodo di soggiorno, ricordando che non è possibile usarne altri.

SALGO PER IL WEEK END; GLI UFFICI COMUNALI SONO CHIUSI, COME FACCIO A RITIRARE I SACCHETTI?
I sacchetti possono essere ritirati anche presso gli eco-centri di Issime, in loc. Pian, che è aperto il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00, e di Gressoney-Saint-Jean, aperto il sabato pomeriggio dalle ore 13:00 alle ore 17:00.

POSSO FAR RITIRARE I SACCHI DA UN MIO CONOSCENTE?
Sì, ma deve essere munito di delega e copia del documento di identità del delegante.

SONO UN’UTENZA NON DOMESTICA E IL NUMERO DI SACCHI RICEVUTO NON E’ SUFFICIENTE PER LE MIE NECESSITA’ DI CONFERIMENTO DEL RIFIUTO RESIDUO, COME FACCIO?
Nel caso i sacchi ricevuti non siano sufficienti è possibile riceverne altri contattando direttamente l’Unité des Communes valdôtaines Walser. Si ricorda che ad ogni sacco utilizzato è abbinato il corrispondente volume di rifiuti prodotti, pertanto è necessario impegnarsi a differenziare al meglio.

COSA SUCCEDE SE UTILIZZO ALTRI SACCHI PER CONFERIRE IL RESIDUO SECCO INDIFFERENZIATO?
Prima di tutto posso essere sanzionato perché la sperimentazione è obbligatoria, quindi dimostro uno scarso senso civico. In secondo luogo i conferimenti senza sacchetto prepagato fanno aumentare il peso medio e, di conseguenza, il costo che sarà attribuito a sacchetto. Quindi tutti pagheremo di più.
QUINDI SE NON FACCIO RIFIUTI INDIFFERENZIATI NON PAGO?
La produzione dei rifiuti incide solo una quota della parte variabile della TARI. Quindi anche se non produco rifiuti perché non uso l’abitazione sono tenuto a pagare un corrispettivo fisso a copertura del servizio.

AFFITTO APPARTAMENTI, COME FACCIO CON L’INQUILINO?
L’intestatario della TARI è tenuto a informare l’inquilino circa le modalità di conferimento del rifiuto residuo mettendo a disposizione del locatario i sacchi prepagati da utilizzare durante l’utilizzo dell’immobile. L’Unité avrà cura di produrre specifici materiali informativi a disposizione degli utenti.

HO UN NEONATO/ANZIANO/DISABILE IN CASA, POSSO AVERE SACCHI IN PIÙ?
Sono previste agevolazioni per chi ha bambini sotto i 30 mesi (per l'utilizzo di pannolini) e per le persone che utilizzano presidi medici per l'assorbimento. È possibile riceverne ulteriori sacchi contattando direttamente l’Unité des Communes valdôtaines Walser.

COSA SUCCEDE FINITA LA SPERIMENTAZIONE?
Appena terminata la fase di sperimentazione sarà sottoposto alle famiglie un questionario per raccogliere informazioni riguardanti la gestione dei sacchi, per evidenziare particolarità del nucleo famigliare e per raccogliere criticità e segnalazioni. Il questionario sarà compilabile sul sito dell’Unitè des Communes Valdotaines Walser, www.cm-walser.vda.it, nella sezione “questionari” e in forma cartacea presso gli uffici.

COSA FACCIO CON I SACCHI AVANZATI A SPERIMENTAZIONE FINITA?
Si può decidere di restituirli all’Unité oppure di continuare ad usarli sino a fine anno. Importante è che sul questionario siano indicati solo i sacchi utilizzati dal 5 giugno al 30 settembre 2017.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet