aller au contenu aller au menu principal

La commune de Unité des Communes valdôtaines Walser appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

La Gruba relais- ristorante- camere- area benessere -

albergo bar ristorante

À propos

Prénom Description
Ville Gaby (Ouvre dans un nouvel onglet)
Adresse Loc. Gruba, 8
Téléphone +39.340.827.0110
Courriel info@lagrubarelais.com
Site https://www.lagrubarelais.com/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Ouverture Tutto l'anno
Modalità di accesso
contattare la struttura https://www.lagrubarelais.com/

La Gruba nasce nel 2008 come “dortoir”, posto tappa per escursionisti dotato di camere e cucina. Nel 2011 viene aperto il ristorante con dehors estivo, al quale nel 2017 è stata aggiunta la veranda che ospita il ristorante, fruibile tutto l’anno. Nel 2021 viene inaugurata la nuova struttura in stile alpino contemporaneo, distante pochi metri dalla casa principale e dove sono state ricavate cinque suite e l’area benessere. Nasce così La Gruba Relais, un piccolo hotel diffuso per chi apprezza la montagna più autentica.

Rispettare il luogo, le sue tradizioni e il suo stile architettonico era l’obbiettivo del nuovo progetto, curato dall’architetto Sabrina Cherubin. Particolare attenzione è stata data ai materiali come legno e pietra, interpretati in chiave contemporanea. Per cercare di rendere le atmosfere di una volta si è puntato sul riuso, recuperando tavolati antichi reperiti nel villaggio, oltre a mobili come scrittoi e armadi. Alcuni muri in pietra a secco sono stati recuperati e ristrutturati grazie alle maestranze locali e agli anziani del luogo, ormai gli unici in grado di costruire usando le antiche tecniche dei muri a secco.

La casa ha una struttura in pietra, ma appare internamente come un nido in legno grazie alle boiserie che ne rivestono pareti e soffitto. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale, con luci calde e radenti che irradiano dal basso per avvolgere l’edificio: l’effetto è quello di una luce proveniente da fiaccole che segnano il perimetro della casa all’esterno e ne indicano l’accesso, ma che risultano quasi impercettibili dall’interno, per limitare al minimo l’inquinamento luminoso e permettere di ammirare il cielo e la volta stellata nelle sere limpide. Siamo a 1.575, metri di altitudine, in inverno nevica molto e i tetti sono spesso imbiancati, regalando uno scenario fiabesco. In autunno la montagna si colora di oro e rosso per la presenza dei larici e in primavera iniziano a fiorire i maggiociondolo, dai grappoli color giallo intenso.

Gli ambienti sono stati studiati per fa sì che l’ospite si senta parte del paesaggio e per garantire il relax: non c’è televisione, i letti sono posizionati per godere del panorama che da ogni camera abbraccia la vallata, mentre altre finestre sono rivolte sul villaggio di Gruba e le sue case tradizionali. I colori neutri, il profumo del legno, la matericità della pietra e del corten usato per le lampade, i parapetti dei balconi in stile “gressonaro” e la scelta dei tessuti uniti a un uso discreto di sofisticate tecnologie conferiscono agli interni un’atmosfera da casa di montagna dei nostri giorni, ma con le memorie di un tempo lontano.

Anche per il riscaldare si è voluto ricorrere idealmente al passato, utilizzando un sistema a biomassa, mentre è alimentata a legna la sauna dell’area benessere, ricavata nell’ex fienile della casa all’ultimo piano dell’edificio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet