Gaby-Niel
Gaby-Niel
À propos
Prénom | Description |
---|---|
Ville | Gaby (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Point de départ | p.za del municipio 1.050 mt. |
Point d'arrivée | frazione di Niel 1.535 mt. |
Temps de Voyage | 1h 00min in salita - 0h 45min in discesa |
Degré de difficulté | E (escursionisti di media preparazione) |
Niveau différence | 485 mt. |
Caractéristiques | Punti di sosta ed interesse intermedi: alpeggi lungo la mulattiera (Kiewa e Leretta) e la frazione del Chanton. |
Guides et cartes | GSW (grande sentiero walser) |
Modalità di accesso | accesso libero https://www.monterosaoutdoor.it/ |
Descrizione del percorso
Dalla piazza del municipio si segue l’indicazione della palina segnaletica escursionistica per Niel (GSW), costeggiando il torrente fino ad oltrepassarlo su strada asfaltata; 50 metri dopo il ponte si stacca ripido sulla destra l’imbocco della mulattiera che risale i prati alberati, alzandosi sopra il torrente Niel.
Il sentiero sale senza concedere sosta, toccando i prati degli alpeggi di Kiewa e di Leretta, incrociando più volte la strada asfaltata e alcuni oratori. Al di sotto della frazione del Chanton (40 minuti), il sentiero sbuca sulla strada e ne ricalca il tracciato per circa 10 minuti, quando, con un ultimo strappo su sentiero, si giunge in vista dell’abitato di Niel (20 min.).
Curiosità e approfondimenti sull'itinerario
La destinazione dell’itinerario è composto da due frazioni, Niel e Gruba, tipici esempi di villaggi rurali, caratterizzati da un’architettura tradizionale (tra l’altro quasi interamente restaurata), composta principalmente da case in pietra e alcuni esempi di tradizionali “stadel” walser (denominati a Gaby “granir”).
L’abitato ha origine walser e ancor oggi, sebbene il dialetto del luogo sia perduto se non per alcune parole e modi di dire, si conservano ancora molti nomi di luogo che rammentano tale origine. I due villaggi erano un tempo molto popolati, tanto da avere una scuola, e la comunità poteva considerarsi praticamente autosufficiente, anche se la posizione geografica gli permetteva di essere un crocevia per gli scambi commerciali tra valli contigue.
Dalla piazza del municipio si segue l’indicazione della palina segnaletica escursionistica per Niel (GSW), costeggiando il torrente fino ad oltrepassarlo su strada asfaltata; 50 metri dopo il ponte si stacca ripido sulla destra l’imbocco della mulattiera che risale i prati alberati, alzandosi sopra il torrente Niel.
Il sentiero sale senza concedere sosta, toccando i prati degli alpeggi di Kiewa e di Leretta, incrociando più volte la strada asfaltata e alcuni oratori. Al di sotto della frazione del Chanton (40 minuti), il sentiero sbuca sulla strada e ne ricalca il tracciato per circa 10 minuti, quando, con un ultimo strappo su sentiero, si giunge in vista dell’abitato di Niel (20 min.).
Curiosità e approfondimenti sull'itinerario
La destinazione dell’itinerario è composto da due frazioni, Niel e Gruba, tipici esempi di villaggi rurali, caratterizzati da un’architettura tradizionale (tra l’altro quasi interamente restaurata), composta principalmente da case in pietra e alcuni esempi di tradizionali “stadel” walser (denominati a Gaby “granir”).
L’abitato ha origine walser e ancor oggi, sebbene il dialetto del luogo sia perduto se non per alcune parole e modi di dire, si conservano ancora molti nomi di luogo che rammentano tale origine. I due villaggi erano un tempo molto popolati, tanto da avere una scuola, e la comunità poteva considerarsi praticamente autosufficiente, anche se la posizione geografica gli permetteva di essere un crocevia per gli scambi commerciali tra valli contigue.