aller au contenu aller au menu principal

La commune de Unité des Communes valdôtaines Walser appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

Lihrla–Alpe Grignatz Desor

Lihrla–Alpe Grignatz Desor

À propos

Prénom Description
Ville Gaby (Ouvre dans un nouvel onglet)
Point de départ Cappella di Lihrla 1.027 mt.
Point d'arrivée Alpe Grignatz desor 1.823 mt.
Temps de Voyage Salita: 2h 00min - Discesa: 1h 20min
Degré de difficulté E (escursionisti di media preparazione)
Niveau différence 796 mt.
Caractéristiques Punti di sosta ed interesse intermedi: Rudere dell’antica torre di Lihrla. Alpe Grignatz desut con la cappella diroccata di St. Roch.
Guides et cartes Numero di segnavia 8 – AV1 (A MONTE DELL’ALPE GRIGNATZ DESUT)
Modalità di accesso
accesso libero https://www.monterosaoutdoor.it/
Descrizione del percorso

Si parte dalla mulattiera che inizia in corrispondenza della cappella di Lihrla, lungo la strada che porta verso la pineta; dopo pochi minuti si intravede un rudere di una torre e, al bivio sottostante, si tiene la destra risalendo nel bosco, fino ad incrociare una pista sterrata.

Si segue quest’ultima verso sinistra per circa 200 metri e, dopo le case della Resia, si riprende a salire sulla destra; in breve si è nel folto di una ripida faggeta che, superati due mayen, si arricchisce di abeti.

Si prosegue nel fitto bosco fino a sbucare nei prati, oramai invasi da vegetazione, dell’alpe Grignatz desut (1 h 10 min.); toccata la cappella diroccata, si procede, ritornando presto nel bosco, fino ad incontrare l’itinerario Alta Via 1, assieme al quale il sentiero continua sulla destra. Il tracciato continua tra grandi larici e macchie di ontani, fino a raggiungere l’alpeggio del Grignatz desor (50 min.).

Curiosità e approfondimenti sull'itinerario

L’itinerario accompagna lungo una antica via della transumanza estiva, toccando una serie di alpeggi, dal più basso “pì de mountogna” al più alto “trémiagl”; gli alpeggi oggi non sono più utilizzati e l’antica cappella di Saint Roch è oramai crollata ma rimangono ancora ben evidenti le tracce di un passato agricolo non così remoto come potrebbe sembrare.

Il sentiero attraversa luoghi comunque suggestivi e selvaggi dal punto di vista naturale; si suggerisce la prosecuzione dell’itinerario lungo l’Alta Via 1 fino allo scollinamento di una sella panoramica in loc. Belvedere.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet