aller au contenu aller au menu principal

La commune de Unité des Communes valdôtaines Walser appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

Ferrata delle Guide di Gressoney

Ferrata delle Guide di Gressoney

À propos

Prénom Description
Ville Gressoney-La-Trinité (Ouvre dans un nouvel onglet)
Web https://guidemonterosa.info/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
con attrezzatura di arrampicata
Itinerario privilegiato per guardare l’abitato di Gressoney La Trinitè dall’alto e per la vicinanza del massiccio del Monte Rosa, ha come punto di forza un ponte tibetano lungo circa 40 m posto ad un’altezza di circa 60 m dal suolo.

Primo tratto
Percorso Rosso: dopo un passaggio di equilibrio, la via prosegue con una serie di lievi strapiombi, cenge, diedri e una scala lungapiù di quattro metri. Con un ultimo passaggio strapiombante si perviene al ripetitore TV, da cui è possibile fare ritorno a La Trinitè tramite sentiero.

Secondo tratto
La ferrata che si divide nei due itinerari giallo e nero: sono da considerarsi "difficile" e "molto difficile".
Percorso Giallo: dopo avere attraversato una profonda forra per mezzo di un ponte tibetano, ancorato a pochi metri dal ripetitore TV, si continua a salire per mezzo di scalini fissati su una serie di strapiombi. La ferrata termina all’alpeggio Bodma, da cui si prende un sentiero sulla destra che a breve si riconnette al sentiero di discesa del primo tratto.
Percorso nero: dopo il ponte tibetano, anziché salire direttamente, scendere sulla sinistra (passaggio facilitato da un tronco incastrato). Dopo un breve traverso si incontra un secondo ponte tibetano (più piccolo). Alla fine del ponte risalire lo spigolo sovrastante. Un ultimo passaggio molto esposto e di forza su di un tetto strapiombante porta all’alpeggio Bodma.

Attenzione:
1. Il percorso nero è vivamente sconsigliato a chi non possiede buone capacità di arrampicata in falesia con grado pari al 6B.
2. Per questi due itinerari (giallo e nero), è consigliato, visto l’impiego fisico, dotarsi di uno spezzone supplementare al kit da ferrata di trenta centimetri con moschettone da agganciare direttamente allo scalino per riposarsi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet